Friday, 23 September 2011
Monday, 19 September 2011
no moral case for tax havens
http://www.paulvallely.com/?p=4149
There is no moral case for tax havens
August 27
Paul Vallely
There is a building in the Cayman Islands which is home to 12,000 corporations. It must be a very big building. Or a very big tax scam.
Tax havens are in the spotlight since the Chancellor, George Osborne, did a deal the other day with the Swiss authorities to slap a levy on secret bank accounts held there by British citizens. Opinions are divided on the move, which could net the Treasury £5bn, but which tacitly legitimises bank accounts kept secret from the Inland Revenue. It is a de facto amnesty for those guilty of tax evasion crimes. And they will pay less than they would if they declared their income to the British taxman.
Are there any legitimate reasons why anyone would want to have a secret bank account? And pay a premium to maintain their anonymity – or move their money to one of the pink dots on the map which are the final remnants of the British empire: the Caymans, Bermuda, the Turks and Caicos and the British Virgin Islands.
The moral case against is clear enough. Tax havens epitomise unfairness, cheating and injustice. They replace the old morality embodied in the Golden Rule of reciprocity – that we should do as we would be done by – with a new version which insists that those who have the gold make the rules.
The old view, the neo-con American Christopher Caldwell wrote recently, subscribes to a religious understanding of money that was universal in the Christian world before the rise of Protestantism which acknowledges that people are alive but money is not, which makes it wrong for the latter to take precedence over the former. It is a notion as outdated as usury he suggested tartly.
But what is the moral case for tax havens? We can dispense with the argument advanced by their administrators that if they didn’t take the money it would simply move to more distant offshore locations; that is the self-serving logic of a man who sells torture equipment to an oppressive regime. Apologists insist that tax havens protect individual liberty. They promote the accumulation of capital, fair competition between nations, and better tax law elsewhere in the world. They also foster economic growth. So much so, the Institute of Directors has said, that Britain should not curb tax havens but emulate them, promoting the growth of more hedge funds in the UK.
Yet even if all that were true – and it is not – does that outweigh the ethical harm they do? The numbered bank accounts of tax havens are notoriously sanctuaries for the spoils of theft, fraud, bribery, terrorism, drug-dealing, illegal betting, money-laundering and plunder by Arab despots like Gaddafi, Mubarak and Ben Ali, all of whom had Swiss accounts frozen in recent times. The corruption spreads contagion, as the financial writer Nicholas Shaxson showed in his book about offshore finance, Treasure Islands, which exposed secrecy, corruption and intimidation in places as seemingly innocent as that land of milk and money, Jersey in the Channel Islands.
But the moral bankruptcy of the tax haven runs deeper. Indeed it is intrinsic to its purpose. The British Virgin Islands is the global capital for the incorporation of offshore companies. Though it has a population of just 22,000 it has 823,502 registered companies who make vast amounts of money through the wonder of transfer pricing.
It works like this. Suppose I manufacture a product in Africa and sell it in the UK. If I am a canny businessman I set up an intermediate company in a tax haven. It need do nothing except exist on paper. But through it I can buy all the products I make in Africa, dirt cheap, and then sell them, at a much higher cost, to my UK subsidiary. The African and British companies do not, thus, make much profit, so I have little or no tax to pay. All the money stays offshore, where taxes are low or non-existent. This is perfectly legal. But it distorts the world economy and means I pay no tax. I can also borrow where rates are lowest and keep my costs where they are most tax-deductible.
That is why General Electric paid no taxes in 2010, despite its $14.2bn profits. It’s why Barclays Bank, with 181 subsidiaries registered in the Caymans, paid relatively little UK tax on its worldwide profits. Rupert Murdoch’s News Corp, which has 152 subsidiaries in tax havens according to the US Government, paid no net UK corporation tax between 1988 and 1999.
Half the world’s trade flows through tax havens. Every multinational uses them routinely. So do banks. Almost 70 per cent of international trade now happens within, rather than between, multinationals. Christian Aid reckons that tax dodging costs developing countries at least $160 billion a year – far more than they receive in aid. The US research centre, Integrity, estimated that more than $1.2 trillion drained out of poor countries in illicit flows in 2008 alone.
Tax injustice is systemic to the tax haven. Barack Obama once understood that. During his election campaign he promised to crack down on corporate loopholes and tax havens. But he and other world leaders have not delivered on bursting open the seedy secret underworld of tax havens that nurtured the hedge funds, derivative trading and off-balance sheet lending that fuelled the 2008 global financial crash.
Their malign influence continues, with hedge funds accounting for at least 30 per cent, and perhaps as much as 60 per cent, of current trading on the London and New York exchanges. There they have quintupled short-selling. They have turned credit default swaps, designed as a protective insurance, into a way of betting on the failure of a company. The Caymans (population 50,000) is home to 70 per cent of hedge fund registrations worldwide.
And, as rich people waive their taxes, poor people wave goodbye to their jobs. “The rich are different from you and me,” Scott Fitzgerald famously said. “Yes,” wisecracked Ernest Hemingway in response, “they have more money”. Today the difference is that they pay less in taxes.
The real shame of George Osborne’s half-baked deal with Switzerland is that it has undermined the revised European Union Savings Tax Directive. That would have required an automatic exchange of information on income in bank accounts throughout the EU and in Switzerland, Lichtenstein and Britain’s tax havens. All the EU member states, but two, had approved it. It would have dealt not just with individuals but also with companies, trusts, foundations and other complex structures.
Some say an attack on tax havens is an attack on wealth creation. It is no such thing. It is a demand for the good functioning of capitalism, balancing the demands of efficiency and of justice, and placing a value on social harmony.
The billionaire investor Warren Buffett recognised that in the New York Times when he scathingly asserted the US Congress is in thrall to the super-rich. Thanks to his clever investment managers he pays only 17.4 per cent in tax – just half what his office-workers pay. That is an arrangement which does not just boost inequality. It undermines faith in the fairness and integrity of the international financial system. And that is a political time-bomb.
http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=8998
NON CI SONO GIUSTIFICAZIONI MORALI PER I PARADISI FISCALI
17 settembre
Nel bel mezzo delle isole Cayman esiste un edificio che è sede di circa 12.000 compagnie. Un edificio molto grande? No, semplicemente una grande truffa.
I paradisi fiscali sono tornati alla ribalta da quando l’attuale Cancelliere dello Scacchiere britannico, George Osborne, ha stipulato un accordo con le autorità svizzere per imporre una tassa sui conti correnti bancari intestati ai cittadini britannici. La mossa ha diviso analisti e osservatori britannici, da un lato la misura permetterà al Tesoro inglese di raccogliere circa 5 miliardi di sterline, dall’altro c’è chi argomenta che in tal modo si è legittimato il sistema bancario svizzero a mantenere il più assoluto segreto sui conti depositati. De facto, la nuova tassa rappresenta un’amnistia per chi si è macchiato di reati legati all’evasione fiscale. Gli evasori vedranno condonato una parte del loro debito nei confronti del fisco e, in conclusione, pagheranno molto meno rispetto a quanto avrebbero dovuto se avessero denunciato i loro redditi al fisco inglese.
Esiste forse una qualche ragione legittima per la quale un contribuente dovrebbe possedere un conto corrente bancario segreto – e pagare un prezzo per mantenere questo status di completo anonimato – o spostare il proprio denaro in uno dei tanti piccoli staterelli-truffa, rimasugli del vecchio Impero Britannico, come le Cayman, Bermuda, Turks e Caicos o le Isole Vergini britanniche?
I paradisi fiscali incrementano ed incentivano la disuguaglianza, l’ingiustizia e la truffa. Hanno sostituito la vecchia moralità che si fondava sulla regola d’oro della reciprocità, con la creazione di una nuova regola: chi ha l’oro fa le regole.
La vecchia visione, come ha recentemente scritto il neo-con americano Christopher Caldwell, era legata ad un’idea del denaro che era universale nel Cristianesimo pre-protestante: le persone vivono, il denaro, invece, no. Tale concezione rendeva molto difficile la possibilità che i soldi prendessero il sopravvento sull’uomo.
Ma a cosa si riferisce la questione morale quando si parla di paradisi fiscali? E’ possibile analizzare il problema attraverso le parole degli amministratori di tali paradisi, i quali rispondono che se non fossero loro a incamerare i soldi, qualcun’altro lo farebbe al posto loro. Una giustificazione simile a quella data da chi vende strumenti di tortura ad un regime dittatoriale. Alcuni analisti affermano, giustificandone la presenza, che i paradisi fiscali proteggono la libertà individuale, promuovendo l’accumulazione del capitale, la giusta competizione tra nazioni e il miglioramento dei sistemi tributari del resto del mondo. Sempre secondo questa linea, essi favoriscono anche la crescita economica. Addirittura, l’Institute of Directors britannico ha affermato che il governo inglese non dovrebbe combattere i paradisi fiscali ma emularli, promuovendo l’incremento di ulteriori hedge funds in Gran Bretagna.
Ma anche se tutte le ragioni a sostegno dei paradisi fiscali fossero vere – e non lo sono – come valutare gli squilibri etici e morali che la loro presenza comporta? I conti correnti bancari cifrati sono notoriamente ricettacolo per crimini come frode, corruzione, furto, terrorismo, scommesse illegali, riciclaggio e saccheggio e vengono spesso utilizzati da despoti arabi: gente come Gheddafi, Mubarak, Ben Ali possiede conti correnti svizzeri.
La diffusione della corruzione, come ha documentato lo scrittore Nicholas Shaxson nel suo libro “Treasure Islands” – Isole del tesoro – riguardante la finanza offshore è una piaga dilagante e fenomeni di segretezza, corruzione e intimidazione siano diffusi in luoghi in cui non ci si aspetterebbe per nulla di trovarli.
Ma la bancarotta morale dei paradisi fiscali è più profonda. Le Isole Vergini Britanniche sono la capitale mondiale della costituzione di società off-shore. Sebbene abbiano una popolazione di appena 22.000 abitanti, esistono ben 823.502 imprese registrate che fanno un sacco di soldi attraverso i cosiddetti prezzi di trasferimento. Un trucco che funziona in questo modo: supponiamo che si produca un prodotto in Africa e si abbia una succursale per la vendita nel Regno Unito. Bene, se io fossi un uomo d’affari “astuto” dovrei creare una società intermedia in un paradiso fiscale: non è necessario che questa società faccia nulla eccetto che esista sulla carta. Attraverso questa società di comodo, sono in grado di acquistare tutti i prodotti che fabbrico in Africa e rivenderli, ad un costo molto maggiore alla mia succursale britannica. Le mie due imprese, quella africana e quella britannica, non possono produrre molto profitto, perciò si hanno poche o nessuna tassa da pagare. Sarà invece la società con sede nel paradiso fiscale a fare soldi, dove cioè le tasse sono irrisorie o addirittura non esistono. Tutto ciò è perfettamente legale, ma è un’evidente distorsione dell’economia mondiale di mercato.
Oggi è possibile inoltre prendere in prestito denaro dove i tassi d’interesse sono inferiori e collocare la sede della mia attività dove i costi sono più deducibili dalle tasse.
Questo è il motivo per il quale la General Electric non ha pagato tasse nel 2010, nonostante profitti per 14,2 miliardi di dollari. Questo è il motivo per il quale Barclays, con 181 succursali registrate alle isole Cayman, ha pagato solo una minima parte delle imposte al fisco britannico sui suoi profitti mondiali. Questo è il motivo per cui la New Corp di Rupert Murdoch, con 152 succursali, stime del governo americano, nei paradisi fiscali non ha pagato l’imposta sulle società del Regno Unito tra il 1988 e il 1999.
Circa la metà dei flussi del commercio mondiale passano attraverso paradisi fiscali. Ogni multinazionale così come le banche li utilizza spesso. Circa il 70% del commercio internazionale non avviene fra multinazionali ma all’interno di multinazionali. Il Christian Aid calcola che i costi complessivi causati dell’evasione fiscale nei paesi in via di sviluppo sono di circa 160 miliardi all’anno – molto più di quanto ricevono in aiuto.- Il centro di ricerca statunitense Integrity ha inoltre stimato che nel solo 2008 sono stati sottratti illecitamente ai paesi poveri 1,2 trilioni di dollari.
L’ingiusto sistema di tassazione è funzionale ai paradisi fiscali. Barack Obama l’aveva capito. Durante la sua campagna elettorale promise un giro di vite contro l’evasione e l’elusione, reprimendo il ricordo ai paradisi fiscali. Ma lui e gli altri leader mondiali non hanno dato seguito alle promesse. Anzi, si è assistito alla progressiva escalation dei peggiori strumenti finanziari come hedge funds e commercio di derivati che sono stati la vera benzina nel motore della crisi finanziaria 2008.
L’influenza maligna di questi prodotti finanziari non si è ancora placata, con gli hedge funds che rappresentano almeno il 30%, ma forse addirittura il 60%, degli attuali scambi nelle borse di Londra e New York; le vendite allo scoperto si sono quintuplicate. E i credit default swaps, progettati in principio come assicurazioni, sono diventati lo strumento per scommettere sul fallimento di società. Le Cayman (popolazione di 50.000 abitanti) è sede della registrazione del 70% degli hedge-funds in tutto il mondo.
Così, mentre i ricchi vedono le loro tasse abbonate, i poveri vedono il loro posto di lavoro sempre più vacillante. “I ricchi sono diversi da me e te” disse Scott Fitzgerald in una sua famosa frase. “Si”, ribatté Ernest Hemingway con una forte velatura di ironia, “hanno più soldi”, frase che riprodotta oggi sarebbe “si, pagano meno tasse”.
La vera vergogna dell’accordo quasi concluso tra Gran Bretagna e Svizzera è che si compromette la direttiva europea “saving tax”. La quale prevedeva uno scambio diretto di informazioni sui conti correnti bancari tra Unione Europea e Svizzera, Lichtenstein e paradisi fiscali britannici. Tutti gli stati europei, tranne due, hanno votato per la sua entrata in vigore, essa avrebbe coinvolto non solo gli individui ma anche società, trust, fondazioni e altre strutture complesse.
Alcuni affermano che un attacco ai paradisi fiscali è un attacco alla creazione del benessere stesso. Non è così. E’ semplicemente domanda di un capitalismo che funzioni e di un miglior bilanciamento verso le esigenze di efficienza e di giustizia.
Anche l’investitore miliardario Warren Buffett lo ha riconosciuto. Sul New York Times, ha infatti sarcasticamente affermato che il Congresso americano è in balia dei super-ricchi. Egli infatti, grazie ai suoi scaltri manager, paga solo il 17,4% del proprio reddito in tasse – la metà di quello che pagano gli impiegati delle sue aziende. Tale sistema non solo aumenta le disuguaglianze ma mina alle fondamenta la fiducia nella giustizia e nell’integrità del sistema finanziario internazionale: una potenziale bomba ad orologeria per la politica.